Il Trasimeno nasconde una perla….”Poggio Bertaio”
L’angolo del Buongustaio l’ha trovata!!!!!
La cantina Poggio Bertaio fonte di ispirazione per molte cantine del Trasimeno
Dal 1972, una tradizione che abbraccia tre generazioni
L’azienda Poggio Bertaio, di proprietà della famiglia Ciufoli dal 1972, è nata grazie alla passione di Fabio che, trasferendosi dai Castelli Romani a Castiglione dl Lago, ne acquista il primo nucleo e vi impianta alcuni ettari di vigneto convinto che le colline circostanti il Lago Trasimeno avrebbero offerto un terroir ideale per la produzione di vini rossi.
Nei primi trent’anni la produzione di vino è stata ad esclusivo uso della famiglia e di pochi amici.
Proprio sullo scadere del terzo decennio i figli, Ugo e Fabrizio, decidono di intraprendere l’avventura della produzione di vino imbottigliato.
I vini di Poggio Bertaio sono quindi il frutto della conoscenza dei propri vigneti, acquisita nel tempo da Ugo, quasi “ vite per vite” e del desiderio di Fabrizio di ottenere “il vino ideale”: quello le cui caratteristiche sono andate delineandosi nella sua mente attraverso la consulenza, in qualità di enologo, per alcune importanti aziende italiane.
La strada è ben tracciata e già vi si è incamminata la terza generazione: Silvia, Sara e Fabio, figli di Ugo e Fabrizio hanno trovato un loro spazio in Azienda, desiderosi di portare avanti e far crescere un progetto nato due generazioni fa ma che è in continua evoluzione
Il vino Apo
Nasce nel 2006 per festeggiare gli 80 anni di Fabio Ciufoli, il fondatore dell’azienda; I 50 anni del figlio Fabrizio ed i 20 anni del nipote Fabio. Da qui le date riportate in etichetta. Il nome APO nasce dal fatto che quando Fabio, figlio di Fabrizio, era piccolo, non riuscendo a pronunciare ancora bene il suo nome, diceva di chiamarsi Apo. In oltre il prefisso Apo sta ad indicare un qualcosa che si distingue dagli altri.
L’ etichetta ripropone la forma della cassa di un Patek Philippe, regalato a Fabrizio da un carissimo amico, titolare della cantina presso cui iniziò a muovere i primi passi da consulente. La scelta dell’orologio oltre per ricordare questa cara persona sta ad indicare il tempo e la precisione, fattori indispensabili per poter ottenere un ottimo vino.
La denominazione
I.G.T. UMBRIA.
L’uvaggio
60% Sangiovese; 30% Merlot; 10% Cabernet. Vinificati separatamente, con follature praticate 3 volte al giorno manualmente e lasciato fermentare per 22 giorni a temperatura controllata, quindi viene svinato e messo direttamente in barriques.
Affinamento
36 mesi in barriques di rovere francese nuove, senza essere mai travasato Le barrique sono state costruite con la miglior partita di legno andata all’asta e stagionato per 5 anni
Possibilità di invecchiamento
Per almeno 15 anni non può che migliorare dall’affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Color rosso rubino denso e impenetrabile, al naso mostra un ampio ventaglio aromatico, intenso nel frutto nero e nelle spezie, bocca solida, profonda, ben equilibrata con finale di piacevole sapidità.
“Sorprendente Rosso con morbide note”
La Repubblica
Il Vino
Nome il cui significato è: “ottenuto da uve fermentate ma non pressate” un modo insomma per indicare il vino fiore, la più alta qualità della produzione.
La denominazione
I.G.P. UMBRIA
L’uvaggio
E’ frutto di un blend di 50% Cabernet e 50% Merlot
Affinamento
30 mesi circa in barriques di rovere francese nuove e 24 in bottiglia.
Possibilità di invecchiamento
per almeno 15 anni non può che migliorare dall’affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso si avvertono toni di cioccolato, frutta rossa matura, frutti di bosco. Al gusto è caldo ed equilibrato con tannini morbidi ed un finale lungo e persistente.
“Entusiasmo alle stelle per il Sangiovese made in Umbria”
Il Messaggero
Il vino
Il ”cimbolo” è nel dialetto locale il grappolo d’uva. Come a dire che tutto ha inizio in vigna, che il vino sarà frutto dei vigneti di cui si occupa personalmente Ugo Ciufoli. A Fabrizio il compito di curare l’eccezionale potenziale del prodotto che arriva in cantina.
La denominazione
I.G.P. UMBRIA.
L’uvaggio
100% Sangiovese
Affinamento
30 mesi circa in barriques di rovere francese 20% nuove, 40 % di secondo passaggio e 40% di terzo e 24 in bottiglia.
Possibilità di invecchiamento
Per almeno 15 anni non può che migliorare dall’affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso profumi di ciliegia cannella e liquirizia dolce. Molto elegante al palato con tannini vellutati, finale lungo da ricordare.
Questi sono i top della cantina di castiglione del lago, acquistabili nel nostro punto vendita.garantiamo la spedizione in tutto il mondo!!!!
www.angolodelbuongustaio.com