-
EsauritoLeggi tuttoL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOcchiata veloce
Castello di Magione Grechetto 2020
Caratteristiche
Nome Castello di Magione Grechetto 2020 Tipologia Bianco fermo Classificazione IGT UmbriaAnno 2020 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 14,00% in volume Vitigni 100% Grechetto Leggi tuttoL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOcchiata veloce -
Castello di Magione Monterone Grechetto
Caratteristiche
Nome Castello di Magione Monterone Grechetto Tipologia Bianco fermo Classificazione Doc Colli del Trasimeno GrechettoAnno 2020 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 14.0% in volume Vitigni 100% Grechetto Nazione Italia -
Castello di Magione NeroCavalieri Pinot Nero 2019
Colore
Rosso rubino con evidenti riflessi violacei.
Profumo
Al naso risulta fine ed elegante con bouquet ampio e delicato.
Sapore
Molto morbido in bocca colpisce per la evidente caratterizzazione varietale, la dolcezza e la complessità gustativa.
-
Cervaro della Sala Castello della Sala Antinori 2016
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 85%, Grechetto 15% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione pellicolare per 4 ore, trasferimento dei mosti per caduta in serbatoi di decantazione. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique per lo Chardonnay; fermentazione alcolica in acciaio per il Grechetto. Assemblaggio finale in acciaio Affinamento
5 mesi in barrique, almeno 10 mesi in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Cervaro della Sala Castello della Sala Antinori 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 85%, Grechetto 15% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione pellicolare per 4 ore, trasferimento dei mosti per caduta in serbatoi di decantazione. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique per lo Chardonnay; fermentazione alcolica in acciaio per il Grechetto. Assemblaggio finale in acciaio Affinamento
5 mesi in barrique, almeno 10 mesi in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Cervaro della Sala Castello della Sala Antinori 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 85%, Grechetto 15% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione pellicolare per 4 ore, trasferimento dei mosti per caduta in serbatoi di decantazione. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique per lo Chardonnay; fermentazione alcolica in acciaio per il Grechetto. Assemblaggio finale in acciaio Affinamento
5 mesi in barrique, almeno 10 mesi in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Chablis Daniel Dampt 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Chablis AOC Vitigni
Chardonnay 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Borgogna (Francia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Vigne cresciute su terreni argillosi e calcarei Vinificazione
Fermentazione in vasche d’acciaio inox sotto controllo della temperatura Affinamento
Alcuni mesi in contenitori di acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Champagne 1er Cru Brut “Privilege” – Monmarthe
- Denominazione: Champagne AOC
- Vitigni: chardonnay 50%, pinot nero 50%
- Alcol: 12%
- Formato: 0.75l
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: 2020/2024
- Temperatura di servizio: 6/8 °C
- Momento per degustarlo: Aperitivo
- Tipologia: Champagne
- Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce
-
Champagne Blanc de Noirs ‘PN TX17’ Bollinger
CARATTERISTICHE
Denominazione
Champagne AOC Vitigni
Pinot Noir 100% Tipologia
Champagne Regione
Regione Champagne (Francia) Gradazione alcolica
12.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Situati in prevalenza nel villaggio Grand Cru di Verzenay e il resto dai villaggi di Ay, Bouzy, Louvois e Tauxières Vinificazione
Metà delle uve fermentata in acciaio, l’altra in legno e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise con dégorgement nel Novembre 2019 Affinamento
42 mesi sui lieviti Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Champagne Brut ‘Cuvée Prestige’ Taittinger
CARATTERISTICHE
Denominazione
Champagne AOC Vitigni
Chardonnay 40%, Pinot Noir e Pinot Meunier 60% Tipologia
Champagne Regione
Regione Champagne (Francia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl – con confezione Vinificazione
Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise Affinamento
Almeno 24 mesi sui lieviti Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Champagne Brut ‘Grande Année’ Bollinger 2014
CARATTERISTICHE
Denominazione
Champagne AOC Vitigni
Pinot Nero 60%, Chardonnay 40% Tipologia
Champagne Regione
Regione Champagne (Francia) Gradazione alcolica
12.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
14 cru (91% grand cru e 9% premier cru) Vinificazione
Fermentazioni in botti di rovere e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise Affinamento
Almeno 60 mesi sui lieviti Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Champagne Brut ‘R’ Ruinart
CARATTERISTICHE
Denominazione
Champagne AOC Vitigni
Pinot Nero 57%, Chardonnay 40% e Pinot Meunier 3% Tipologia
Champagne Regione
Regione (Champagne) Gradazione alcolica
12.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Champagne prodotto con Metodo Champenoise, chiamato Metodo Classico in Italia, con rifermentazione in bottiglia Affinamento
36 mesi sui lieviti Note aggiuntive
Contiene solfiti
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti
EN
IT