-
CASTELLO DI CORBARA PIANA GRANDE 2023 – 750 ML
Piana Grande è il luogo in cui, alla fine del XIV secolo, durante le sanguinose lotte di potere, furono dati alle fiamme i vigneti di proprietà della famiglia dei Montemarte, Conti di Corbara e sostenitori del Pontefice, per mano dell’avversa fazione ghibellina di Perugia. Dare questo nome all’Orvieto Classico Superiore è il riconoscimento che l’azienda vuole attribuire a questo storico prodotto che è testimonianza della millenaria cultura della coltivazione della vite in questa zona.
Il blend del vino, come da disciplinare, è frutto dell’assemblaggio di uve autoctone, con chiara prevalenza di Grechetto su tutti gli altri vitigni.
La conduzione del vigneto è seguita durante ogni fase fenologica apportando tutte le pratiche per una produzione limitata e di qualità.
Fondamentale importanza riveste la scelta del migliore momento per la raccolta delle uve, nel rispetto della perfetta maturazione dei singoli vitigni dell’unico appezzamento.
-
EsauritoLeggi tuttoL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOcchiata veloce
Castello di Magione Grechetto 2020
Caratteristiche
Nome Castello di Magione Grechetto 2020 Tipologia Bianco fermo Classificazione IGT UmbriaAnno 2020 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 14,00% in volume Vitigni 100% Grechetto Leggi tuttoL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriOcchiata veloce -
Castello di Magione Monterone Grechetto
Caratteristiche
Nome Castello di Magione Monterone Grechetto Tipologia Bianco fermo Classificazione Doc Colli del Trasimeno GrechettoAnno 2020 Formato 0,75 l Standard Grado alcolico 14.0% in volume Vitigni 100% Grechetto Nazione Italia -
Cervaro della Sala Castello della Sala Antinori 2016
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 85%, Grechetto 15% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione pellicolare per 4 ore, trasferimento dei mosti per caduta in serbatoi di decantazione. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique per lo Chardonnay; fermentazione alcolica in acciaio per il Grechetto. Assemblaggio finale in acciaio Affinamento
5 mesi in barrique, almeno 10 mesi in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Cervaro della Sala Castello della Sala Antinori 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 85%, Grechetto 15% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione pellicolare per 4 ore, trasferimento dei mosti per caduta in serbatoi di decantazione. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique per lo Chardonnay; fermentazione alcolica in acciaio per il Grechetto. Assemblaggio finale in acciaio Affinamento
5 mesi in barrique, almeno 10 mesi in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Cervaro della Sala Castello della Sala Antinori 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 85%, Grechetto 15% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione pellicolare per 4 ore, trasferimento dei mosti per caduta in serbatoi di decantazione. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique per lo Chardonnay; fermentazione alcolica in acciaio per il Grechetto. Assemblaggio finale in acciaio Affinamento
5 mesi in barrique, almeno 10 mesi in bottiglia Note aggiuntive
Contiene solfiti Bottiglia da collezione -
Chablis Daniel Dampt 2021
CARATTERISTICHE
Denominazione
Chablis AOC Vitigni
Chardonnay 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Borgogna (Francia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Vigne cresciute su terreni argillosi e calcarei Vinificazione
Fermentazione in vasche d’acciaio inox sotto controllo della temperatura Affinamento
Alcuni mesi in contenitori di acciaio Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Chant des Vignes Domaine Cauhapé 2020
CARATTERISTICHE
Denominazione
Jurancon AOC Vitigni
Gros Manseng 60%, Camaralet 40% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Midi Pyrenees (Francia) Gradazione alcolica
14.0% Formato
Bottiglia 75 cl Vigneti
Esposizione a sud-est, su terreno argilloso e siliceo Vinificazione
Fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox Affinamento
5 mesi sulle fecce in serbatoi d’acciaio e qualche mese in bottiglia Filosofia produttiva
Vignaioli Indipendenti, Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Chardonnay ‘Bramito della Sala’ Castello della Sala – Antinori 2023
CARATTERISTICHE
Denominazione
Umbria IGT Vitigni
Chardonnay 100% Tipologia
Vini Bianchi Regione
Umbria (Italia) Gradazione alcolica
12.5% Formato
Bottiglia 75 cl Vinificazione
Macerazione di 2-4 ore e fermentazione per una parte in acciaio e per l’altra in legno Affinamento
5 mesi in barrique Note aggiuntive
Contiene solfiti -
Chardonnay Umbria IGT – Caprai
Vino 100% Chardonnay che si presenta al naso con note agrumate e fruttate, alle quali si aggiungono sentori floreali e leggermente speziati. Al palato è equilibrato, avvolgente, scorrevole, molto fresco.
-
Collemurello – Leonardo Bussoletti
COLLEMURELLO
È la selezione di uva Trebbiano Spoletino della cantina. Prende il nome dalla località Collemurello in San Gemini.
Si ottiene da uve 100% Trebbiano Spoletino. I terreni si trovano a 230 mt slm e sono di tipo argilloso calcareo. I vigneti hanno 7 anni di età e sono allevati a guyot con una resa tra i 600 e 800 grammi per pianta. Le uve sono vendemmiate manualmente in cassette da 20 kg.
La fermentazione è spontanea e dura circa 30 giorni. Dopo la svinatura il Collemurello affina in acciaio inox suoi depositi fini a temperatura controllata per circa 6 mesi. Nel corso dell’affinamento vengono svolti batonnages regolari. Dopo l’imbottigliamento il vino rimane a riposare nelle nostre cantine per altri 6 mesi. La produzione annua varia da 3000/3300 bottiglie.Scheda tecnica
Denominazione: Umbria Indicazione Geografica Tipica Bianco Varietà: 100% Trebbiano Spoletino. Eta’ media delle viti 7 anni Viticoltura: biologico certificato Suolo e Salute Sistema di allevamento: guyot Tipo di suolo: argilloso calcareo Affinamento: in acciaio inox a temperatura controllata per 6 mesi sui propri depositi fini, 6 mesi in bottiglia -
Colleozio – Leonardo Bussoletti
COLLEOZIO
Il Colleozio è la selezione di uve Grechetto di Todi (clone G5) e Grechetto di Orvieto (clone G109) della cantina. Il nome deriva dal toponimo del vigneto che si trova nel comune di San Gemini.
Il vino è ottenuto da uve 100% Grechetto. I terreni si trovano a 290 mt slm e sono di tipo argilloso calcareo. I vigneti hanno mediamente 10- 15 anni di eta e sono allevati a guyot con una resa tra i 600 e 800 grammi per pianta.
Le uve sono vendemmiate manualmente in cassette da 20 kg.
La fermentazione è spontanea e dura circa 30 giorni. Dopo la svinatura il Colleozio affina in acciaio inox sui suoi depositi fini a temperatura controllata per circa 6 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino rimane nelle nostre cantine per altri 3/5 mesi. La produzione varia da 10.000/13.000 bottiglie.Scheda tecnica
Denominazione: Umbria Indicazione Geografica Tipica Grechetto Varietà: 50% Grechetto di Orvieto, 50% Grechetto di Todi. Eta’ media delle viti 10-15 anni Viticoltura: biologico certificato Suolo e Salute Sistema di allevamento: guyot Tipo di suolo: argilloso calcareo Affinamento: in acciaio inox a temperatura controllata per 6 mesi sui propri depositi fini, 3-5 mesi in bottiglia
- Home
- Shop
- Vini – Liquori – Birre
- Salumeria e Formaggi
- Prodotti Tipici
- Idee Regalo
SPEDIZIONE VELOCE
Consegna in 72h sul territorio nazionalePAGAMENTO SICURO
Pagamenti con Carta e PaypalVIENI A TROVARCI
Ti invitiamo a trovarci in negozio!
- Profilo Personale
- Contatti
EN
IT