Cantucci fichi e mandorle (300g)
7,50€
Esaurito
L’olio di Oleificio La Corte di Frezza vanta una valutazione tecnica d’eccellenza, grazie proprie alle sue speciali proprietà.
I maggiori esperti del settore descrivono il nostro prodotto come un unicum nel territorio, al punto da delinearne una precisa scheda identificativa:
Odore fruttato erbaceo
Sapore leggero, amaro e pungente
Densità intensamente corposa
Colore giallo tendente al verde
Acidità dello 0,3% meno di un terzo del limite per un massimo consentito dalle legge pari a 0,8%
Raccolta a Novembre 1 e 2
Terreno argilloso, con esposizione a Sud-Ovest
Coltivazione delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino
Estrazione a freddo entro 24 ore dalla raccolta
Stoccaggio non filtrato e decantazione dell’olio d’oliva a Calvi D’Umbria in vasche sotterranee, rivestite in vetro, a temperatura costante di 5-10 C°
L’olio extra vergine di oliva Frezza “ORO” viene prodotto nell’azienda agricola La Corte, sita nel comune
di Calvi dell’Umbria e considerata zona tipica, vocata alla produzione dell’olio.
I suoi terreni di buon pasto, un clima favorevole e un sistema biologico, immediato e a km zero di lavorazione e raccolta delle olive, portano ad un prodotto di qualità superiore, in tutte le sue varianti.
Grazie anche alla decantazione dell’olio d’oliva a Calvi D’Umbria tutta naturale e senza filtri, vengono prodotte diverse pregiate varietà.
Salsa Piccantina 180g
Peso: 180 g
Ingredienti: Pomodori secchi 60%, olio di semi di girasole, peperoncino 1%, prezzemolo, sale, origano, aglio.
Può contenere tracce di: frutta in guscio, sedano e derivati del latte.
Consigli d’uso: Ottima per condire pasta o riso anche con aggiunta di panna da cucina. Ottima su carne e uova, gustosa su bruschette e tartine. Squisito ripieno per tortellini, ravioli, etc..
Salsa Tartufata 200g
L’accostamento di funghi champignon e tartufo nero è sempre vincente: la nostra salsa tartufata è priva di coloranti e conservanti, impreziosita solamente da spezie attentamente scelte. Ricetta artigianale e priva di olive; ideale per condire pasta e pizza ed accompagnare secondi piatti di carne e ripieni.
Ingredienti
Funghi champignon, tartufo nero estivo (tuber aestivum vitt) 5%, olio extra vergine di oliva, prezzemolo, aglio, aroma e sale
200 g
Ingredienti: Fichi 50%, zucchero 32%, noci 2,4%, brandy, buccia di limone.
Può contenere tracce di: frutta in guscio, sedano e derivati del latte.
Consigli d’uso: Ottimo accompagnamento per formaggi di tutti i tipi. Gustosissima spamata sul pane o su fette biscottate. Ottima per farcire crostate o come ripieno per dolci e pasticcini.
Zafferano la giusta dose ( Idea Regalo )
Zafferano la giusta dose
Per la prima edizione de la giusta dose sono state scelte cinque ricette ideate con la collaborazione degli chef della zona di produzione del nostro zafferano, evidenziate con diversi colori per creare anche un particolare effetto cromatico.
Il nome dato alle singole ricette è stato scelto con la volontà di dare un doveroso tributo a Città della Pieve e al territorio circostante.
Le ricette sono: Filetto del Trasimeno, Risotto Baciadonne, Pollo dei Terzieri, Umbricelli del Perugino, Zuppa del Croco.
I piatti utilizzati per realizzare le immagini riportate nelle confezioni sono stati ideati, realizzati e decorati in esclusiva dall’Associazione Laboratorio Terrarte di Città della Pieve, un laboratorio ludico formativo per bambini e adulti disabili.
La nostra azienda ha scelto di devolvere a Fondazione ANT, impegnata nella promozione dei corretti stili alimentari con il progetto Eubio…sia, dieci centesimi sulla vendita di ogni confezione di la giusta dose.
L’olio di Oleificio La Corte di Frezza vanta una valutazione tecnica d’eccellenza, grazie proprie alle sue speciali proprietà.
I maggiori esperti del settore descrivono il nostro prodotto come un unicum nel territorio, al punto da delinearne una precisa scheda identificativa:
Odore fruttato erbaceo
Sapore leggero, amaro e pungente
Densità intensamente corposa
Colore giallo tendente al verde
Acidità dello 0,3% meno di un terzo del limite per un massimo consentito dalle legge pari a 0,8%
Raccolta a Novembre 1 e 2
Terreno argilloso, con esposizione a Sud-Ovest
Coltivazione delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino
Estrazione a freddo entro 24 ore dalla raccolta
Stoccaggio non filtrato e decantazione dell’olio d’oliva a Calvi D’Umbria in vasche sotterranee, rivestite in vetro, a temperatura costante di 5-10 C°
L’olio extra vergine di oliva Frezza “ORO” viene prodotto nell’azienda agricola La Corte, sita nel comune
di Calvi dell’Umbria e considerata zona tipica, vocata alla produzione dell’olio.
I suoi terreni di buon pasto, un clima favorevole e un sistema biologico, immediato e a km zero di lavorazione e raccolta delle olive, portano ad un prodotto di qualità superiore, in tutte le sue varianti.
Grazie anche alla decantazione dell’olio d’oliva a Calvi D’Umbria tutta naturale e senza filtri, vengono prodotte diverse pregiate varietà.
Salsa Piccantina 180g
Peso: 180 g
Ingredienti: Pomodori secchi 60%, olio di semi di girasole, peperoncino 1%, prezzemolo, sale, origano, aglio.
Può contenere tracce di: frutta in guscio, sedano e derivati del latte.
Consigli d’uso: Ottima per condire pasta o riso anche con aggiunta di panna da cucina. Ottima su carne e uova, gustosa su bruschette e tartine. Squisito ripieno per tortellini, ravioli, etc..
Salsa Tartufata 200g
L’accostamento di funghi champignon e tartufo nero è sempre vincente: la nostra salsa tartufata è priva di coloranti e conservanti, impreziosita solamente da spezie attentamente scelte. Ricetta artigianale e priva di olive; ideale per condire pasta e pizza ed accompagnare secondi piatti di carne e ripieni.
Ingredienti
Funghi champignon, tartufo nero estivo (tuber aestivum vitt) 5%, olio extra vergine di oliva, prezzemolo, aglio, aroma e sale
200 g
Ingredienti: Fichi 50%, zucchero 32%, noci 2,4%, brandy, buccia di limone.
Può contenere tracce di: frutta in guscio, sedano e derivati del latte.
Consigli d’uso: Ottimo accompagnamento per formaggi di tutti i tipi. Gustosissima spamata sul pane o su fette biscottate. Ottima per farcire crostate o come ripieno per dolci e pasticcini.
Zafferano la giusta dose ( Idea Regalo )
Zafferano la giusta dose
Per la prima edizione de la giusta dose sono state scelte cinque ricette ideate con la collaborazione degli chef della zona di produzione del nostro zafferano, evidenziate con diversi colori per creare anche un particolare effetto cromatico.
Il nome dato alle singole ricette è stato scelto con la volontà di dare un doveroso tributo a Città della Pieve e al territorio circostante.
Le ricette sono: Filetto del Trasimeno, Risotto Baciadonne, Pollo dei Terzieri, Umbricelli del Perugino, Zuppa del Croco.
I piatti utilizzati per realizzare le immagini riportate nelle confezioni sono stati ideati, realizzati e decorati in esclusiva dall’Associazione Laboratorio Terrarte di Città della Pieve, un laboratorio ludico formativo per bambini e adulti disabili.
La nostra azienda ha scelto di devolvere a Fondazione ANT, impegnata nella promozione dei corretti stili alimentari con il progetto Eubio…sia, dieci centesimi sulla vendita di ogni confezione di la giusta dose.
L’olio di Oleificio La Corte di Frezza vanta una valutazione tecnica d’eccellenza, grazie proprie alle sue speciali proprietà.
I maggiori esperti del settore descrivono il nostro prodotto come un unicum nel territorio, al punto da delinearne una precisa scheda identificativa:
Odore fruttato erbaceo
Sapore leggero, amaro e pungente
Densità intensamente corposa
Colore giallo tendente al verde
Acidità dello 0,3% meno di un terzo del limite per un massimo consentito dalle legge pari a 0,8%
Raccolta a Novembre 1 e 2
Terreno argilloso, con esposizione a Sud-Ovest
Coltivazione delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino
Estrazione a freddo entro 24 ore dalla raccolta
Stoccaggio non filtrato e decantazione dell’olio d’oliva a Calvi D’Umbria in vasche sotterranee, rivestite in vetro, a temperatura costante di 5-10 C°
L’olio extra vergine di oliva Frezza “ORO” viene prodotto nell’azienda agricola La Corte, sita nel comune
di Calvi dell’Umbria e considerata zona tipica, vocata alla produzione dell’olio.
I suoi terreni di buon pasto, un clima favorevole e un sistema biologico, immediato e a km zero di lavorazione e raccolta delle olive, portano ad un prodotto di qualità superiore, in tutte le sue varianti.
Grazie anche alla decantazione dell’olio d’oliva a Calvi D’Umbria tutta naturale e senza filtri, vengono prodotte diverse pregiate varietà.